Cos'è gustavo rol?

Gustavo Rol

Gustavo Adolfo Rol (Torino, 20 giugno 1903 – Torino, 22 settembre 1994) è stato un personaggio italiano noto per i suoi presunti poteri paranormali. Rol sosteneva di possedere una serie di abilità straordinarie, tra cui la chiaroveggenza, la telepatia, la precognizione, la capacità di materializzare oggetti e di dipingere senza toccare la tela.

Rol divenne una figura molto discussa. Alcuni lo consideravano un sensitivo dotato di autentici poteri, mentre altri lo vedevano come un abile illusionista o un truffatore. La sua vita e le sue presunte capacità sono state oggetto di numerosi libri, articoli e documentari.

Tra le sue presunte abilità più note si annoverano:

  • Diagnosi mediche: Rol affermava di poter diagnosticare malattie semplicemente osservando una persona.
  • Lettura del pensiero: Sosteneva di essere in grado di leggere i pensieri degli altri.
  • Materializzazione e smaterializzazione: Affermava di poter materializzare oggetti dal nulla o smaterializzare oggetti esistenti.
  • Predizione del futuro: Rol prediceva eventi futuri, a volte in modo preciso.
  • Pittura senza contatto: Era famoso per la sua capacità di dipingere quadri senza toccare la tela, facendo apparire i colori direttamente sulla superficie.
  • Trasmutazione di oggetti: Sosteneva di poter cambiare la natura di un oggetto, ad esempio trasformando una banconota in un'altra cosa.

Le sue esibizioni e i suoi esperimenti spesso avvenivano in contesti privati, di fronte a un pubblico selezionato, rendendo difficile la verifica scientifica delle sue affermazioni. Molti scienziati e studiosi hanno espresso scetticismo nei confronti delle sue presunte capacità, suggerendo spiegazioni alternative come l'illusione ottica, l'inganno e la suggestione.

Nonostante lo scetticismo, Rol ebbe molti sostenitori, tra cui personaggi famosi come Federico Fellini, Franco Zeffirelli e Alberto Sordi, che rimasero impressionati dalle sue performance.

La sua figura rimane ancora oggi avvolta nel mistero e oggetto di dibattito.

Argomenti importanti: